Masseria Polito. La Storia

Masseria Polito società semplice agricola con sede ad Agropoli fondata nel 2017 rappresenta l’ultima “incarnazione” di un’attività allevatoriale iniziata negli anni 50’ da Vito Polito, mio nonno.

Nel 1952 – racconta Stefano Polito – decise di affiancare alla coltivazione ortofrutticola l’allevamento bufalino, acquistando i primi 6 capi da un allevatore ebolitano.

L’allevamento rimase un’attività a conduzione familiare, fino agli anni 80, quando mio padre Giuseppe affiancando il genitore riuscì a dare all’allevamento un’impostazione di tipo imprenditoriale, con l’assunzione di manodopera e attrezzature meccanizzate.

Dal 2017, con il mio ingresso in allevamento abbiamo puntato molto all’aspetto del benessere animale. Ciò ha comportato investimenti soprattutto nell’ammodernamento e adeguamento delle strutture preesistenti e alla costruzione ultimata ad ottobre 2020 di una stalla dedicata alle manze in accrescimento, fase cruciale e delicata che rappresenta il futuro di ogni allevamento che si rispetti.

Il miglioramento genetico ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per noi: infatti, nel 1992 una nostra bufala ha dato alla luce il primo vitello bufalino nato in Italia in seguito ad Embryo-Transfer ET eseguito dall’attuale Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli – Federico II, chiamato appunto “ET PRIMO”.

Attualmente puntiamo molto sulla fecondazione artificiale, con il prezioso supporto reso dai tecnici ANASB per il miglioramento funzionale dei caratteri produttivi, riproduttivi e morfologici. Adottando a pieno e facendo nostri i concetti che hanno portato alla realizzazione dell’indice IBMI, puntiamo a raggiungere un miglioramento genetico armonioso, che sia funzionale alla buona vita dell’animale, consapevoli che solo così si potranno avere risultati economici positivi nel tempo.

Per il futuro stiamo valutando attentamente tutte le novità in campo dell’automazione nella gestione della routine di mungitura e in generale delle varie operazioni che si effettuano in stalla. Un altro tema sensibile che vorremmo affrontare nell’immediato futuro è quello della gestione dei reflui zootecnici, con la realizzazione di un impianto di biodigestore per la produzione di energia rinnovabile e la contestuale valorizzazione in termini agronomici dei reflui in uscita da utilizzare come ammendanti per i terreni da noi lavorati con il sistema della coltivazione biologica.

.

Azienda Agricola Lenza Lunga. La Storia

L’azienda agricola Lenza Lunga nasce nel dopoguerra da mio padre Gaetano, con pochi capi allevati allo stato brado nel cuore della terra “Campania Felix”. Da quel momento, racconta Giuliano, è stato tutto un divenire: io e mio fratello Ercole con l’amore e la passione che nostro padre ci ha trasmesso da quando eravamo bambini siamo arrivati ad oggi ad allevare più di mille esemplari di bufala razza mediterranea italiana.

Gli obiettivi che ci siamo prefissati sin da subito, sono stati lavorare contemporaneamente sia sugli aspetti produttivi che su quelli genetici, migliorando allo stesso tempo le nostre stalle con tecnologie avanzate. Il nostro staff attualmente è costituito da molteplici figure professionali, come veterinari, zoonomi, impiegati e operai, perché crediamo che allevare bufale significhi avere un’impresa dinamica in cui necessitano diverse ed individuali competenze.

La nostra strategia di selezione per la produzione è quella di allevare bufale con una produzione minima dai 25 quintali in poi per lattazione con durata standard (270 gg); la riproduzione è altrettanto fondamentale, difatti utilizziamo l’inseminazione strumentale da molteplici anni grazie anche ai tecnici di cui ci avvaliamo e alla collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – DMVPA; attraverso la collaborazione con Anasb, inoltre, ricorriamo ogni anno al servizio di valutazione morfo-funzionale sia delle femmine che dei maschi allevati per la monta naturale.

L’alimentazione segue di pari passo le esigenze nutrizionali in base agli stadi fisiologici delle nostre bufale divise meticolosamente in gruppi. Ci avvaliamo del carro miscelatore per somministrare una razione omogenea.

Dal 2015 siamo anche un’azienda ad impatto zero: abbiamo introdotto un biodigestore che utilizza i reflui dei capi. Grazie a questa innovazione abbiamo la possibilità di trasformare gli scarti in elettricità e calore. Con l’impianto fotovoltaico si chiude il ciclo dell’azienda a impatto zero, perché ricaviamo dall’energia solare energia elettrica per cui siamo totalmente autosufficienti.

Infine, nello scorso 2021 abbiamo partecipato al XXI ciclo di prove di progenie Anasb con l’entrata del nostro torello in graduatoria, sperando a breve di iniziare a diffondere la nostra genetica sul territorio nazionale e, perché no, internazionale.

In ultimo ma non per minore importanza, l’azienda in collaborazione con diversi partner tra cui il DMVPA si è aggiudicato un Pon Mise con il progetto Transfer: Tecnologie innovative per la realizzazione di una smart farm settore bufalino. La ricaduta positiva è stato l’ampliamento della sala di mungitura con il robot che sarà operativo entro questo giugno 2022. Il nostro passo successivo sarà quello di ammodernare la vitellaia perché tutto inizia da lì e pensiamo di avvalerci anche per questo settore di attrezzature di precisione e all’avanguardia.

Società Agricola La Margherita: Fratelli Rega. La Storia

L’attività di allevamento Bufalino della famiglia Rega nasce nel 1992, traendo spunto dalla pluriennale esperienza nell’allevamento di vacche da latte, che ha caratterizzato la famiglia dalla fine del XIX secolo.

Il primo dei due insediamenti produttivi sorge a Ciorlano, piccolo comune campano al confine con il Molise, all’interno degli splendidi scenari naturalistici di quella che fu la reale riserva di caccia Borbonica di Torcino, da sempre annoverata tra i luoghi più belli ed incontaminati dell’intero “Regno delle Due Sicilie”. È proprio in questi luoghi che re Ferdinando IV, cagionevole di salute, riacquistò forza e vigore, dedicandosi alle passeggiate a cavallo e alla caccia.

Il concetto che ha portato alla creazione dell’azienda agricola parte dalle aule della prestigiosa Università di Scienze Agrarie di Portici, dove il fondatore Enrico Rega, allora studente, introdusse un totale rinnovamento nelle metodologie di produzione e di gestione delle aziende casearie.

L’allevamento rappresenta oggi una realtà innovativa per il suo settore, coniugando la più antica tradizione con concetti all’avanguardia come la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. L’amore per l’allevamento e per la produzione casearia ereditata da Pasquale Rega – nonno del fondatore Enrico e famoso per i suoi prodotti già nel 1890 – è stato attualizzato con pratiche gestionali innovative. L’obiettivo fissato allora fu quello di creare un’azienda che potesse porre sul mercato un prodotto di qualità superiore, incentivando il rispetto per l’ecosistema, per gli animali e soprattutto per le persone.

Oggi tutto ciò si traduce nella Società Agricola la Margherita, gestita dai fratelli Luigi (32 anni) e Massimo (30 anni), e dalla sorella Maria Cristina (26 anni). Nell’azienda si lavora ogni giorno con amore, passione e dedizione, al fine di produrre il vero fiore all’occhiello dell’azienda, la mozzarella di Bufala Mediterranea Italiana BIOLOGICA D.O.P. Il metodo di allevamento Biologico certificato ha caratterizzato il focus della famiglia Rega che, nel 2012, si arricchisce e si amplia con la tenuta di Rocca D’Evandro dove ad oggi sono allevate circa 1600 bufale.

L’attenzione al benessere animale, partendo dal favorire per quanto più sia possibile l’estensione dell’allevamento e la nutrizione dei capi con una dieta priva di insilati e con basso apporto di proteine, rappresentano il core concept dell’azienda ed il potenziamento di queste prassi sarà alla base degli investimenti programmati per i prossimi anni. Il supporto reso dalla collaborazione con ANASB ha consentito un continuo miglioramento genetico sia per gli aspetti morfologici che per quelli produttivi, garantendo ottimi risultati per l’azienda biologica (che ha molte limitazioni rispetto a quello convenzionale).

Annesso ai 2 allevamenti la società ha realizzato il caseificio Ponte Reale “Gruppo Rega”, mantenendo la gestione familiare della struttura, ed è presente con i suoi prodotti sia sul territorio nazionale che in tutti i paesi dell’Europa occidentale, del Nord America e del Giappone.

BIG: Bufala Mediterranea Italiana – Tecnologie Innovative per il miglioramento genetico

La biodiversità rappresenta uno dei capisaldi dei Piani di Sviluppo Rurale sviluppati dal 2014 al 2020, sul quale hanno lavorato le associazioni di razza italiane in collaborazione con le più importanti Università del nostro Paese. Mantenere il più elevata possibile la biodiversità è stato l’obiettivo primario degli enti che salvaguardano le specie in via di estinzione, ma anche di tutti coloro che si occupano di selezione e miglioramento genetico. In assenza di biodiversità o variabilità genetica, infatti, non è possibile selezionare e fare progressi.

Gli ultimi progetti legati ai finanziamenti europei di piani di sviluppo rurale nazionale hanno dato nuovo impulso alla ricerca non solo nelle grandi razze bovine da latte come la Frisona, ma anche nelle razze da carne, a duplice attitudine e nella Bufala Mediterranea Italiana, con l’obiettivo comune di sviluppare nuovi strumenti selettivi e conoscenze a disposizione degli allevatori, per costruire mandrie in cui la biodiversità viene mantenuta e preservata, il benessere migliorato e l’impatto ambientale diminuito, ossia le basi per l’allevamento sostenibile.

ANASB, con il Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (DMVPA) dell’Università Federico II di Napoli è capofila del Progetto BIG – Bufala Mediterranea Italiana – Tecnologie Innovative per il Miglioramento Genetico, presentato nel 2020 nell’ambito del Programma Sviluppo Rurale Nazionale Biodiversità – Sottomisura 10.2 ed approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) nel 2021. Tale progetto è coadiuvato dal supporto tecnico/scientifico di partner leader nel settore ed in particolare:

  • l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
  • l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM);
  • il Consorzio Incremento Produttivo Allevamenti Bufalini (CIPAB);
  • il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – DAFNAE – Università di Padova.

Il progetto, di durata triennale (2020 – 2023), ha come scopo il miglioramento genetico di caratteri innovativi legati alla resistenza/resilienza a patologie (brucellosi, tubercolosi, paratubercolosi, emimelia trasversa), alla sostenibilità ambientale (efficienza alimentare, emissioni in atmosfera), alla qualità delle produzioni (caseificazione), alla valorizzazione della produzione della carne come prodotto secondario (ad esempio muscolosità e BCS) ed il mantenimento della variabilità genetica nella razza bufala Mediterranea Italiana attraverso il controllo dell’inbreeding e la costituzione di una biobanca di materiale seminale maschile e embrioni.

Il tutto si svolgerà attraverso 10 azioni, suddivise tra i vari partner, con i seguenti obiettivi:

  1. Realizzazione di una nuova scheda per la valutazione morfologica realizzata su nuovi descrittori biometrici da rilevare in 900 aziende.
  2. Analisi genomiche su circa 6000 soggetti; sequenziamento completo del DNA di 20 soggetti; caratterizzazione di una serie di mutazioni genetiche; analisi cariologica di 24 tori.
  3. Report e pipeline per il controllo interno dei dati analizzati (pedigree, quanti-qualitativi, molecolari, genetici e genomici).
  4. Sviluppo di numerosi indici genetici di seguito alcuni: 3 indici genetici per caratteri riproduttivi; 8 per caratteri funzionali come lo studio della persistenza di lattazione; 3 per caratteri innovativi come lo studio delle emissioni metano.
  5. Studio e rilievo di dati fenotipici relativi alla sostenibilità ambientale, al benessere animale e alla efficienza alimentare. Sarà inoltre prodotto un piano di accoppiamento ad hoc.
  6. Monitoraggio della variabilità genetica e della parentela utilizzando dati di pedigree e dati genomici.
  7. Valutazione della prevalenza delle zoonosi nei diversi allevamenti/province/regioni.
  8. Campionamento di materiale biologico su 6000 soggetti da destinare alle analisi di fenotipi innovativi.
  9. Realizzazione di un database relazionale contenente tutti i dati raccolti durante il progetto, che verranno elaborati mediante modelli statistici avanzati. Realizzazione di 7 indici aggregati.
  10. Attività di disseminazione dei risultati ottenuti tramite un portale web dedicato al progetto, newsletter, materiale informativo e attraverso l’organizzazione di eventi al fine di dare massima diffusione al comparto bufalino su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo principale del progetto BIG si focalizza sulla possibilità di gettare le basi per il passaggio rivoluzionario che si potrà effettuare da quella che oggi è la selezione genetica a quella che domani sarà la selezione genomica della Bufala Mediterranea Italiana.


I principali vantaggi ottenibili dai piani di selezione genomica sono rappresentati da:

  • Rapido aumento del progresso genetico (grazie all’enorme accorciamento dell’intervallo generazionale);
  • Possibilità di selezionare anche per caratteri diversi da quelli esclusivamente produttivi (sanità, fertilità, efficienza produttiva, conversione alimentare, produzioni di gas serra);
  • Maggiore accuratezza e attendibilità delle valutazioni genetiche
    Migliore programmazione degli accoppiamenti.

Con l’attuazione e lo svolgimento del progetto BIG si potrà assistere ad un passo unico e fondamentale per il settore bufalino del nostro Paese, potendo davvero segnare la strada per il futuro del miglioramento genetico della Bufala Mediterranea Italiana.

Rinnovo del Consiglio Direttivo ANASB

A seguito della III Assemblea Generale dei Soci tenutasi a Caserta presso l’Hotel Royal il 2 luglio 2021 ed al successivo Consiglio Direttivo del 9 luglio 2021, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo ANASB per il triennio 2021-2024.

Il Consiglio è rappresentativo degli allevatori bufalini presenti in tutta Italia e si compone dei seguenti membri:

Palmieri Nicola – Presidente al suo secondo mandato, imprenditore della Tenuta Vannulo, sita in Capaccio Paestum (SA), socio ANASB dal 2001.

Di Vuolo Gabriele – Vicepresidente al suo secondo mandato, imprenditore dell’azienda agricola Di Vuolo Pietro e Nunziante, sita in Cancello ed Arnone (CE), socio ANASB dal 2013.

Cirillo Pasquale – Consigliere al suo secondo mandato, imprenditore dell’azienda Don Giovanni (e altre associate), sita in Cancello ed Arnone (CE), socio ANASB dal 2014.

D’Ausilio Francesco – Consigliere già presidente ANASB, imprenditore dell’azienda agricola Casabianca, sita a Fondi (LT), socio ANASB dal 1991.

De Prosperis Davide – Consigliere al suo secondo mandato, imprenditore dell’azienda omonima, sita ad Amaseno (FR), socio ANASB dal 1990.

Di Bari Massimo – Consigliere al suo secondo mandato, imprenditore della società agricola Il Parco, sita a San Giovanni Rotondo (FG), socio ANASB dal 1995.

Massari Ilaria – Consigliere al suo primo mandato, imprenditrice della società agricola Gerlosi, sita ad Izano (CR), socia ANASB dal 1992.

Rega Luigi – Consigliere al suo primo mandato, imprenditore della società agricola La Margherita, sita a Ciorlano (CE), socio ANASB dal 2020.

Vecchio Andreina – Consigliere al suo primo mandato, imprenditrice della Tenuta Vecchio Franco, sita ad Altavilla Silentina (SA), socia ANASB dal 2020.

Prove di Progenie 2020/2021

Anche quest’anno, sulla base dei lavori della Commissione Tecnica Centrale e degli Uffici ANASB, sono stati individuati 10 nuovi tori da utilizzare all’interno delle prove di progenie. Gli allevatori che aderiscono al piano, oltre ai nuovi tori, possono utilizzare 5 tori scelti nei cicli precedenti entrati recentemente in produzione.

Vi comunichiamo che è ancora possibile partecipare alla prova e acquistare le dosi di seme dei tori ad un prezzo concordato con i Centri Tori. In seguito alle richieste di chiarimento pervenute da alcuni allevatori ricordiamo che l’adesione al piano prevede l’acquisto di seme di almeno due tori da utilizzare su due gruppi di bufale, anche di piccole dimensioni. Gli interventi fecondativi possono essere effettuati in giorni diversi, e non obbligatoriamente in uno stesso momento.

I torelli selezionati sono:

Per maggiori dettagli e ulteriori informazioni potete contattare gli esperti di razza e i nostri uffici ai seguenti riferimenti. Per informazioni sulle caratteristiche dei soggetti in prova, rimandiamo al video di presentazione qui sotto:

Caseificio Cicatelli. La Storia

Caseificio Cicatelli. La Storia

“Mi chiamo Loris Cicatelli e sono nato nel 1975 da una famiglia di agricoltori. Fin da piccolo aiutavo la mia famiglia nella coltivazione dei campi. Crescendo questo mestiere mi ha appassionato sempre più, fino a consentirmi di dare vita a diverse aziende nel settore agroalimentare.”  É proprio l’amore ed il rispetto per la natura in tutte le sue forme e colori che spinge Loris Cicatelli a seguire gli studi agrari presso l’Istituto Tecnico di Eboli (SA). Una volta raggiunta la maturità, decide di dedicarsi alla vendita di prodotti caseari e insieme all’aiuto del fratello Adriano, nel marzo del 2009, fonda un caseificio per la produzione di mozzarella di bufala: Caseificio Cicatelli.

Caseificio Cicatelli, situato in un antico casale di famiglia, nel verde dell’oasi WWF di Persano, e circondato uno splendido uliveto, si concentra solo sulla produzione di prodotti di alta qualità, ricercando continuamente quel sapore senza tempo, tipico di una produzione che predilige la qualità sulla quantità. Così, in pochi anni, la produzione passa dalla lavorazione di 100 litri di latte di bufala al giorno a 5000 litri.

Da qui nasce l’idea di coronare il sogno del mio percorso formativo, creando un’azienda bufalina tutta mia” – racconta Loris Cicatellila mia missione da sempre è stata quella di allevare bufale nel rispetto del benessere animale e di selezionare solo i soggetti migliori”.

Sin dalla nascita l’azienda Cicatelli è associata ANASB. Contribuisce al miglioramento genetico con la raccolta dei dati produttivi certificati, con le valutazioni morfologiche e con il deposito di DNA della mandria allevata. Seleziona, inoltre, attraverso l’impiego dell’inseminazione strumentale al 100%, “[…]perché solo così” – afferma Loris Cicatelli“è stato possibile accelerare il progresso genetico della stalla”.

Cascina Le Copette. La Storia

Cascina Le Copette è un allevamento bufalino situato nella provincia di Torino la cui storia nasce nel 1978 quando la famiglia Bergia decide di acquistare i terreni e costruire una piccola stalla per allevare bovini da latte. “Nel 2002 abbiamo deciso di mutare l’azienda e di investire nel settore dell’allevamento bufalino. A quei tempi fu una forte scommessa perché la bufala si allevava principalmente al sud, in un clima caldo- umido differente da quello piemontese” – racconta Tiziano Bergia – “abbiamo iniziato con 45 bufale e con il passare del tempo, quasi senza rendercene conto, siamo cresciuti sempre di più”.

Una scommessa che si rivela vincente e che nel 2009 apre nuove strade quando partecipando al Bando PSR Sviluppo Rurale Insediamento Giovani prende avvio un ulteriore progetto di sviluppo: un caseificio per la trasformazione del latte in mozzarella e derivati. Nasce, quindi, Caseificio Le Copette.

Le Copette_azienda bufalina_Anasb
Le Copette_azienda bufalina_Anasb

Nello stesso periodo vengono svolti diversi interventi di ammodernamento delle strutture: come il cambio da lettiera permanente a cuccetta e l’ampliamento dei paddock. L’azienda decide allora di concentrarsi anche sulla selezione genetica avviando il rapporto associativo con ANASB. Grazie al supporto tecnico dell’ente, al rilievo dei dati produttivi, alla visita annuale dell’esperto di razza, ed unitamente alle figure professionali presenti nell’allevamento,  Le Copette arriva a contare 500 capi.

Le Copette_azienda bufalina_Anasb

Alleviamo i nostri animali con attenzione, punto centrale è il loro benessere” – dice Tiziano Bergia – “l’alimentazione delle bufale è curata nei minimi particolari, poiché un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo verso la produzione di un latte che abbia caratteristiche tali da produrre latticini di alta qualità. Ecco perché ci occupiamo direttamente della lavorazione dei campi per la produzione di materie prime da destinare all’alimentazione delle nostre bufale.”

Le Copette_azienda bufalina_Anasb

Nel 2016 Le Copette intraprende una nuova sfida: allevare anche i bufali maschi per la produzione di carne da destinare alla trasformazione o alla vendita sottovuoto. Attualmente presso i suoi punti vendita sono disponibili svariati prodotti (carne fresca in sottovuoto e prodotti trasformati) la cui richiesta è sempre in aumento.

Le tue migliori Bufale da oggi sono Online

Con l’uscita a breve del nuovo Indice Genetico Bufale e Tori n° 39 verrà offerta ai soci la possibilità di consultare sul portale ANASB Online i propri soggetti aziendali pubblicati nelle tabelle bufale e manze, con e senza padre certo.

Le tabelle, in formato Excel, permetteranno di ordinare i soggetti per il filtro desiderato (es. indice IBMI, indice latte, indice resa, altro) e saranno liberamente scaricabili.

Le credenziali d’accesso al portale vanno richieste inviando una mail ad info@anasb.it, seguendo le indicazioni presenti sul nostro sito alla pagina ANASB Online.

Questa novità si aggiunge alle altre funzioni presenti su ANASB Online, il portale dei servizi che permette ai soci di visualizzare e scaricare utili informazioni relative al proprio allevamento.

Anasb Online Le tue migliori Bufale da oggi sono Online

In particolare i soci hanno a disposizione:

  • Depositi DNA e accertamenti di ascendenza dei propri capi;
  • Soggetti punteggiati e da punteggiare;
  • Tori aziendali abilitati alla monta naturale;
  • Medie produttive;
  • Consistenze aziendali;
  • Femmine senza deposito DNA.

Ricordiamo che il portale ANASB Online verrà progressivamente arricchito con nuove funzioni, strumenti e report per la gestione aziendale, ed è a disposizione per tutte le aziende sottoposte a controllo funzionale che hanno le credenziali di accesso.

Per chi fosse interessato anche a conoscere il valore genetico di tutti i soggetti aziendali indicizzati (tanto i maschi quanto le femmine), ricordiamo che può farne richiesta agli uffici ANASB mandando una mail ad info@anasb.it.

Link al portale ANASB Online

Manuale d’uso ANASB Online

Progetto Cibo e Sviluppo Sostenibile ANASB

Con l’obiettivo di valorizzare la ricerca sperimentale e favorire l’assistenza agli allevatori, nel 2018 ANASB ha partecipato ad un bando del settore agroalimentare dedicato ai dottori di ricerca – progetto PhD Cibo e Sviluppo Sostenibile (F.A.I. Lab) collocandosi al 6° posto nella graduatoria su 119 progetti presentati.

Il progetto è finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per il tramite della Fondazione CRUI (Fondazione dei Rettori e delle Università Italiane) ed ha come focus principale quello di sperimentare l’utilizzo di metodi innovativi nel miglioramento genetico e l’adozione della genomica anche per la BMI. La candidata vincitrice del bando è risultata la Dr.ssa Mayra Carpio Gomez dell’Ufficio Studi Anasb, che nel periodo progettuale di 3 anni realizzerà importanti studi per la BMI.

Progetto Cibo e sviluppo sostenibile ANASB

I risultati del primo anno di attività hanno riguardato principalmente:

a) l’utilizzo di metodi statistici di analisi in grado di ottimizzare l’informazione fenotipica disponibile attraverso i controlli funzionali;

b) la ricerca di nuovi strumenti selettivi che identifichino animali più longevi ed efficienti;

c) l’inclusione nel calcolo degli indici i cosiddetti gruppi genetici.

Gli aggiornamenti effettuati sono sintetizzati in termini divulgativi nelle schede sottostanti e nello specifico riguardano:

  • un’analisi del pedigree per studiare la variabilità genetica e la struttura demografica della BMI;
  • l’implementazione dell’uso di gruppi genetici nella valutazione genetica;
  • l’analisi della longevità come carattere funzionale nel BMI.

L’utilizzo dei gruppi genetici nel modello di calcolo degli EBV è il metodo che è stato già utilizzato per la pubblicazione indice IBMI n.38 (Ottobre 2020) ed è stato oggetto di pubblicazione su riviste nazionali (Ruminantia) e internazionali (Frontiers).

La Longevità (Figura 1), è un carattere funzionale che ha avuto una crescente importanza economica negli ultimi due decenni ed ANASB sta sviluppando la metodologia per valutare geneticamente questo carattere, al fine di ottenere un indice genetico che migliori tale carattere nella BMI.

Il primo passo è identificare gli effetti non genetici che possono influenzare la longevità nell’BMI. Come risultati preliminari, è stata determinata la vita produttiva media per regioni/zone geografiche (Figura 2) o l’età al primo parto (Figura 3).

Progetto Cibo e sviluppo sostenibile ANASB
Figura 1. Schema di sintesi utile per evidenziare l’importanza economica che ha longevità.
Progetto Cibo e sviluppo sostenibile ANASB
Figura 2. Longevità media per regione nella BMI (CAM=Campania, LAZ=Lazio, NOR=Nord Italia, SUR=Sud Italia e Isole).
Progetto Cibo e sviluppo sostenibile ANASB
Figura 3. Distribuzione dell’Età al primo parto per regione (CAM=Campania, LAZ=Lazio, NOR=Nord Italia, SUR=Sud Italia e Isole) nella BMI.

Un altro importante studio che si sta sviluppando è il rapporto tra cellule somatiche (SCC) e caratteri legati all’apparato mammario. Le infezioni mammarie nel bestiame sono un grave problema che danneggia la salute degli animali, con conseguenti significative perdite economiche nel settore lattiero-caseario. Questo studio può essere utile per definire soglie affidabili per SCC e selezionare individui che favoriscono una diminuzione della sua presenza nel latte.

Sia l’analisi sulla longevità che il rapporto tra le cellule somatiche e l’apparato mammario sono lavori che sono stati preparati in vista del prossimo 24° Congresso ASPA che si terrà a Padova dal 15 al 18 giugno 2021. (https://www.aspapadova2021.org/site/)

I lavori svolti da ANASB e quelli in esecuzione indirizzano verso un’unica strada: continuare ad accelerare lo sviluppo ed il rilascio di nuovi indici genetici e, prossimamente, genomici. Questo al fine di fornire agli allevatori strumenti di selezione efficaci, immediati e moderni, che migliorino criteri di selezione relativi alla funzionalità (longevità, persistenza della lattazione, locomozione, altro), al benessere animale, alla resistenza alle malattie ed all’efficienza riproduttiva (fertilità, intervallo interparto, età al primo parto, facilità al parto).