48° EDIZIONE FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA

Dal 29 settembre al 1° ottobre , si è tenuta a Ragusa la Fiera Agroalimentare del Mediterraneo organizzata dal Consorzio interprovinciale allevatori in collaborazione con Coldiretti e Camera di Commercio di Ragusa.

In tale occasione, ANASB ha partecipato all’evento con un proprio stand presidiato dagli Esperti di razza di Bufala Mediterranea Italiana (BMI).

Inoltre nell’ambito del progetto BIG, il giorno 30/09 si è tenuto un seminario  rivolto a tutti allevatori presenti e ai tecnici specialisti del settore. In particolare sono stati presentati gli obiettivi raggiunti, il primo indice genomico nella BMI, i nuovi indici genetici e le future sfide preposte.

Infine sono stati descritti i nuovi servizi messi a disposizione degli allevatori di BMI come: il nuovo programma dedicato ai piani di accoppiamo ANASB-PAC, grazie al quale è possibile creare piani di accoppiamento specifici per il singolo allevamento¸ la nuova elaborazione annuale finalizzata a fornire un report aziendale dell’andamento genomico di ogni azienda iscritta ai controlli funzionali; campagna di deposito #CHIÙPILUXTUTTI per tutti.

AGRILEVANTE 2023 – TUTTI I COLORI DELLA TERRA

Carissimi allevatori,

ANASB è lieta di comunicare la partecipazione ad AGRILEVANTE 2023 – TUTTI I COLORI DELLA TERRA, l’esposizione Internazionale delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola alla organizzata da FederUnacoma Sur, dal 5 all’8 ottobre 2023 presso il quartiere fieristico di Bari.

Per l’occasione ANASB allestirà un proprio stand istituzionale presidiato dagli Esperti di razza, e ci sarà uno spazio dedicato alla presenza di  2 capi di Bufala Mediterranea Italiana (BMI).

Vi aspettiamo numerosi per una piacevole condivisione e un continuo aggiornamento sulla nostra Bufala Mediterranea Italiana.

Gli Uffici ANASB restano a vostra completa disposizione per ogni richiesta o informazione.

DELEGAZIONE TURCA IN VISITA IN ITALIA

ANASB e il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Napoli, hanno ospitato una delegazione turca coordinata dal Prof. Mehmet Ihsan SOYSAL.

L’obiettivo della visita è stato il trasferimento tecnologico che pone le basi per future sinergie e collaborazioni. Di particolare interesse per la delegazione, sono stati gli appuntamenti negli allevamenti bufalini e nelle industrie di trasformazione sia dei prodotti lattiero-caseari e che dei mangimi. In particolare i delegati sono stati guidati in diverse realtà zootecniche appartenenti all’areale di produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

L’iniziativa è stata realizzata con il supporto delle aziende bufaline: Lenza Lunga, Sisto Riccio, Zootecnica Meridionale, Eredi di Geatano Iemma, Tenuta Vannulo, Azienda Casabianca, azienda dei F.lli De Prosperis, azienda di Francesca Rinna; dei caseifici: La Marchesa, Nonna Pitta, Caseificio Jemma, Casearia Casabianca; e dell’azienda Mangimi Liverini.

48° EDIZIONE FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA

Carissimi allevatori,

ANASB è lieta di comunicare la partecipazione alla Fiera Agroalimentare del Mediterraneo organizzata dal consorzio interprovinciale allevatori in collaborazione con Coldiretti e Camera di Commercio di Ragusa, nel periodo 29/09/23 – 01/10/23.

Per l’occasione ANASB allestirà un proprio stand istituzionale presidiato dagli Esperti di razza, e ci sarà uno spazio dedicato alla presenza di  4 pluripare in asciutta di Bufala Mediterranea Italiana (BMI).

Il giorno 30/09 alle ore 17.00 è stato pianificato un incontro tecnico: ANASB incontra gli allevatori bufalini, rivolto agli allevatori e specialisti del settore.

Obiettivo di tale evento sarà quello di presentare i primi risultati e le prospettive future che grazie al progetto BIG si sono concretizzate nella selezione della BMI.

L’evento sarà un ulteriore occasione per presentare agli allevatori e ai tecnici del settore il PRIMO INDICE GENOMICO NELLA STORIA DELLA BMI.

Ci sarà inoltre un focus sui nuovi servizi che ANASB offre al comparto bufalino e che possano garantire il raggiungimento degli obiettivi posti dalla comunità europea e in linea con il principio della “One Healt”.

In tal senso, saranno descritti alcuni importanti servizi messi a disposizione degli allevatori di BMI: il nuovo programma dedicato ai piani di accoppiamo ANASB-PAC, grazie al quale è possibile creare piani di accoppiamento specifici per il singolo allevamento e la nuova elaborazione annuale finalizzata a fornire un report aziendale dell’andamento genomico di ogni azienda iscritta ai controlli funzionali. Grazie a tale reportistica ogni allevatore potrà avere un quadro di riferimento personalizzato della propria azienda, potendo identificare punti di forza e debolezza, nonché decidere con più facilità gli obiettivi di selezione e il loro raggiungimento in maniera più efficace.
Vi aspettiamo numerosi per una piacevole condivisione e un continuo aggiornamento sulla nostra Bufala Mediterranea Italiana.

Gli Uffici ANASB restano a vostra completa disposizione per ogni richiesta o informazione.

Comunicazione Chiusura Estiva

Gen.mi Soci,

si comunica che Anasb resterà chiusa per la pausa estiva dal 7 all’11 agosto e dal 14 al 18 agosto.

Durante questo periodo gli uffici rimarranno chiusi,  per le urgenze contattare l’esperto di razza Yuri Gombia al seguente numero: 3914567498

XXIV FESTA DELL’AGRICOLTURA – I LOVE BUFALA 2023

Dal 28 al 30 luglio si è svolta ad Amaseno (FR) la XXIV FESTA DELL’AGRICOLTURA – I LOVE BUFALA, un evento dedicato interamente alla Bufala Mediterranea Italiana che ha fatto registrare la presenza di oltre 6.000 visitatori.

Per il team di ANASB è stata un’importante occasione per condividere insieme ai tanti allevatori presenti, momenti di divulgazione e riflessione sull’ultimo importante risultato raggiunto grazie al progetto BIG: IL PRIMO INDICE GENOMICO NELLA STORIA DELLA Bufala Mediterranea Italiana BMI.

XIII World Buffalo Congress

Cari Soci e Colleghi,

Siamo lieti di informarvi che, dopo l’interruzione di questi anni dovuta alla pandemia, ritorna l’appuntamento con il World Buffalo Congress.

13° World Buffalo Congress si terrà a Caracas, Venezuela, a novembre 2023: sarà un’ottima occasione per scambiare e promuovere conoscenza, idee, progressi e nuove tecnologie sulla gestione, lo sviluppo, la produzione e l’industria del bufalo.

Clicca il link per il modulo informativo

XXIV FESTA DELL’AGRICOLTURA – I LOVE BUFALA 2023

Carissimi allevatori,
dal 28 al 30 LUGLIO 2023, avrà luogo ad Amaseno (FR), la XXIV FESTA DELL’AGRICOLTURA- I LOVE BUFALA 2023 a cura dell’associazione Culturale “I Love Bufala”.
Per l’occasione gli esperti di razza vi aspettano nello stand ANASB per condividere insieme momenti di divulgazione e riflessione sulle ultime importanti novità del settore bufalino: IL PRIMO INDICE GENOMICO NELLA STORIA DELLA Bufala Mediterranea Italiana BMI, la campagna promozionale 2023 dei depositi del DNA “CHIUPILUXTUTTI” e il report genomico delle singole aziende iscritte in selezione.

CASERTA, 18 LUGLIO – Presentazione INDICE GENOMICO BMI DI PRIMA GENERAZIONE

Nella serata del 18 luglio scorso si è concluso il Piano di divulgazione e disseminazione del Progetto BIG del primo semestre del 2023.  All’incontro presso l’agriturismo Corte dei Platani di Cancello ed Arnone, incentrato sulla presentazione del IGBMI, IL PRIMO INDICE GENOMICO NELLA STORIA DELLA Bufala Mediterranea Italiana BMI, hanno partecipato oltre 70 persone tra Allevatori e Tecnici del territorio casertano e rappresentanti delle Istituzioni e Organizzazioni di riferimento del settore.

La finalità dell’incontro è stata di generare un confronto fra gli allevatori e il team di ANASB, fondamentale per definire il percorso delle attività future per il settore e la filiera bufalina dopo l’introduzione dell’Indice Genomico.

La prima parte dei lavori è stata aperta dai saluti di Gabriele di Vuolo vicepresidente ANASB e Presidente CIPAB e del Direttore ANASB Giacomo Bertolini.

La Dottoressa Mayra Gomez Carpio dell’Ufficio Studi Ricerca & Sviluppo ANASB ha focalizzato l’attenzione di tutti sullo strumento che cambia radicalmente e definitivamente il modo di fare selezione nella bufala: il primo Indice Genomico nella storia della BMI.

Si sono poi susseguiti gli interventi su: la campagna promozionale 2023 dei depositi del DNA “CHIUPILUXTUTTI” con i primi importanti risultati; il report genomico delle singole aziende iscritte in selezione e i nuovi torelli in prova di progenie.

Nella seconda parte dell’incontro hanno portato i propri saluti il direttore AACM Augusto Calbi, il Direttore Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli e Paolo Botta, Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Campania.

V Assemblea Generale Delegati Allevatori Bufalini ANASB

Il giorno 12 luglio 2023 presso l’Hotel Royal Caserta, si è svolta la V^ Assemblea Generale dei soci ANASB con la presenza dei Delegati degli Allevatori bufalini di tutta Italia e dei Consiglieri Anasb.
L’incontro si è svolto in due parti: la prima dedicata alle attività istituzionali dell’Associazione con l’approvazione del bilancio di esercizio; la seconda finalizzata alla programmazione delle attività dei prossimi anni.
Hanno partecipato diversi esponenti e personalità della ricerca e della filiera zootecnica italiana, in particolare Stefano Biffani del CNR IBBA di Milano, il Direttore Generale della Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e Specie (FedAna) Giorgio Apostoli, il Delegato Nazionale della filiera bufalina di Confagricoltura Lazzaro Iemma e il Direttore Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli.
Al termine dei lavori Nicola Palmieri e Gabriele Di Vuolo hanno voluto ringraziare tutti i Delegati e i Consiglieri ANASB, consegnando loro personalmente una targa “Mille Allevatori di Frontiera 2018-2023 una Storia di successo” dalla riorganizzazione della struttura, all’introduzione dell’indice aggregato IBMI, al raggiungimento dei 1.000 associati fino alla pubblicazione del primo Indice genomico della storia della Bufala Mediterranea Italiana.